Il fisiatra è il cuore pulsante di ogni percorso riabilitativo. Questa figura medica, specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa, non solo si occupa della diagnosi e gestione delle patologie muscolo-scheletriche, ma coordina ogni fase del processo terapeutico per garantire risultati ottimali e un recupero completo.
L’accesso ai nostri protocolli riabilitativi inizia con una visita fisiatrica. In questa fase, il fisiatra analizza il quadro clinico del paziente, individua le cause dei dolori e delle disfunzioni e definisce una diagnosi precisa. Da qui, elabora un piano di trattamento personalizzato, che integra terapie fisioterapiche e, se necessario, supporti farmacologici o infiltrativi. Il fisiatra svolge un ruolo cruciale nella gestione conservativa delle patologie muscoloscheletriche, ma si occupa anche del percorso di recupero post-chirurgico e dei protocolli di prevenzione poiché è il professionista in grado di valutare in modo globale la salute muscolo-scheletrica del paziente e di identificare i fattori di rischio legati a posture scorrette, squilibri muscolari o predisposizioni genetiche.
Durante l’intero percorso riabilitativo, il fisiatra esegue visite periodiche per monitorare i progressi e, se necessario, adattare il protocollo riabilitativo in base alle esigenze e ai risultati ottenuti. Questo monitoraggio continuo è essenziale per garantire un recupero sicuro e progressivo. Infine, il percorso si conclude con una visita finale, in cui il fisiatra verifica il raggiungimento degli obiettivi prefissati e offre indicazioni per mantenere i risultati ottenuti nel tempo.